Skip links

Inclusione e connessione: i residenti della RSA San Giuseppe ospiti di Radio R.D.V

Il valore della condivisione e della partecipazione attiva è al centro delle iniziative della RSA San Giuseppe di Follina. In quest’ottica, la struttura ha recentemente promosso un progetto che ha visto protagonisti i propri residenti in un’esperienza unica di dialogo e socializzazione attraverso la radio.

Grazie alla collaborazione con Radio Voce nel Deserto ODV, alcuni ospiti della RSA hanno preso parte alla trasmissione in diretta “Saluti e baci alla radio” di Radio R.D.V., un format che punta a creare momenti di incontro e di racconto attraverso le onde radio. L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di condividere ricordi, aneddoti di vita e le loro canzoni del cuore, creando una narrazione emozionante che ha toccato il pubblico degli ascoltatori.

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato il festeggiamento del 103° compleanno della signora Maria Pasqualotto, celebrato in diretta con applausi e parole di affetto da parte di tutti i presenti. Un traguardo importante che ha reso ancora più speciale questa esperienza di comunità e vicinanza.

Un aspetto fondamentale del progetto è stato il coinvolgimento attivo dei familiari dei residenti, che hanno avuto l’opportunità di inviare messaggi in tempo reale, contribuendo a rendere il programma ancora più sentito e partecipato. Le parole e i pensieri condivisi hanno rafforzato il legame affettivo tra i residenti e i loro cari, dimostrando come la radio possa essere un potente strumento di connessione.

“La radio ha dato voce ai nostri residenti, permettendo loro di sentirsi parte di una rete di relazioni che va oltre le mura della struttura. Questo progetto dimostra che l’inclusione e la partecipazione attiva possono migliorare la qualità della vita e regalare momenti di autentica felicità” – ha dichiarato la Coordinatrice del servizio, Dott.ssa Lara Daniotti.

Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia e i mezzi di comunicazione possano contribuire al benessere degli anziani, mantenendo vivo il legame con il contesto sociale di riferimento. Attraverso progetti di questo tipo, la RSA San Giuseppe continua a rafforzare il suo impegno nella promozione di attività che favoriscano l’inclusione, il dialogo tra generazioni e la valorizzazione dell’esperienza e della memoria dei propri ospiti.

Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di creare opportunità di partecipazione attiva per gli anziani, offrendo occasioni di espressione personale e momenti di condivisione che arricchiscono la quotidianità. RSA San Giuseppe e Codess Sociale proseguiranno su questa strada, sviluppando nuovi progetti che mettano al centro la persona e la sua storia, nella convinzione che ogni voce meriti di essere ascoltata.