Skip links

Comunità Alloggio Psichiatrica Azzurro Sole

Siamo l'insieme di persone, l'unione di esperienze e professionalità, i compagni di viaggio, a tua disposizione nei momenti più opportuni.

Codice Etico e di Comportamento

Siamo l'insieme di persone, l'unione di esperienze e professionalità, i compagni di viaggio, a tua disposizione nei momenti più opportuni.

Comunità Alloggio Psichiatrica Azzurro Sole

Il centro Azzurro Sole si caratterizza per:
- mantenere e sviluppare l’autonomia fisica, psichica e sociale
- definire gli obiettivi da perseguire (scritti nel Progetto Terapeutico Riabilitativo) con l’ospite e i suoi referenti; si tende a stimolare un ruolo attivo e responsabile nel diretto interessato e a garantirgli un’ integrazione di intervento con i servizi istituzionali che lo assistono (es. Centro di salute mentale, Servizi sociali, ecc…), a dare sostegno nel rapporto con parenti, amministratori/tutori, al fine di favorire la continuità della presa in carico attraverso un progetto di cura individualizzato
- garantire la libertà di scelta e le volontà individuali dei residenti, coinvolgendoli nei percorsi assistenziali e di socializzazione;
- promuovere l’integrazione sociale e culturale dei residenti nel territorio e nella comunità locale e la relazione con i familiari ed eventuali referenti esterni
- migliorare la qualità di vita possibile.

Gli strumenti utilizzati sono:
- incontri settimanali in gruppo tra residenti e operatori, per la verifica e la progettazione partecipata delle attività orientate al perseguimento degli obiettivi individuali da realizzare al massimo entro due settimane, da soli e/o in gruppo
- relazioni positive e motivanti che qualificano la quotidianità del centro, coinvolgendo/facendo partecipare ciascun ospite alla vita in struttura
- lettura dei bisogni di socializzazione degli ospiti in gruppo e supporto nella realizzazione di attività di partecipazione al territorio, da realizzare sia all’interno che all’esterno del Centro.

Il metodo individuato è quello della valutazione multidimensionale che ha lo scopo di attivare forme di intervento personalizzate, mirate a garantire non solo la mera assistenza, ma la salute, il benessere e la qualità della vita della persona, individuando nella stessa le concrete possibilità di incrementare l’autonomia psico-fisica o di mantenere il più a lungo possibile le abilità residue.

Informazioni sulla struttura

Accoglienza: disagio mentale

Numero di posti letto: 20+1 temporaneo

Contatti

Indirizzo: Via Palazzazzo, 22 – 40010 Sala Bolognese (BO)

Tel: +39 051 95 50 91

Email: azzurrosole@codess.com

Destinatari del codice etico

Destinatari del Codice Etico di Codess Sociale sono:

・i Soci e i Soci Lavoratori;
・i Lavoratori Dipendenti;
・ i Volontari e i Tirocinanti;
・i Responsabili Apicali;
・gli Amministratori e i Sindaci;
・i soggetti che abbiano rapporti contrattuali con la Cooperativa (Collaboratori, Partner, Consulenti e Fornitori);
・i componenti dell’Organismo di Vigilanza.

Tutti i destinatari sono tenuti a conoscere i principi, le indicazioni e le regole contenute nel Codice Etico e a darne concreta applicazione in ogni attività che essi condividono e in ogni rapporto che hanno in essere con Codess Sociale.

Principi di riferimento

Le indicazioni e le prescrizioni del Codice Etico hanno alla base un insieme di principi la cui osservanza è di fondamentale importanza per il regolare funzionamento, l’affidabilità della gestione e l’immagine di Codess Sociale. A tali principi (di seguito elencati) si richiamano le operazioni, i comportamenti e i rapporti, sia interni alla Cooperativa che esterni.

Rispetto della persona Codess Sociale ripudia ogni discriminazione delle persone basata sul sesso, sulle provenienze culturali, sulle lingue, sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico.

Valorizzazione delle Risorse Umane
Codess Sociale riconosce che le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per il proprio sviluppo. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto della personalità e della professionalità di ciascuna di esse.
Su questa base, Codess Sociale favorisce un ambiente di lavoro che, ispirato al rispetto, alla correttezza e alla collaborazione e sulla base dell’esperienza maturata nei settori di competenza, permette il coinvolgimento e la responsabilizzazione di Soci, Dipendenti e Collaboratori, con riguardo agli specifici obiettivi da raggiungere e alle modalità per perseguirli.

Gestione democratica e partecipata Ogni Socio ha il diritto di partecipare al governo della Cooperativa esprimendo la propria volontà attraverso gli organi sociali, quali Assemblee, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, oltre che ad altre forme di partecipazione autorizzate dal C.d.A. o dall’Assemblea. In conseguenza di ciò, Codess Sociale non riconosce regolamenti interni o impegni sottoscritti individualmente o da gruppi di Soci, che riducano o limitino la partecipazione democratica.

Trasparenza gestionale Affinché democrazia e partecipazione siano effettive è necessario che le informazioni operative, economiche, gestionali, di risultato vengano messe a disposizione dei Soci, dei Lavoratori e di tutti gli interlocutori. Codess Sociale riconosce il valore della corretta informazione sul governo e sulla gestione societaria e contabile a Soci, Clienti, Collaboratori, e ad altri soggetti coinvolti. Per questo, Codess Sociale si impegna tra l’altro a redigere e a rendere noto il bilancio sociale.

Legalità Codess Sociale afferma come principio imprescindibile il rispetto di tutte le leggi, le direttive ed i regolamenti nazionali ed internazionali, e di tutte le prassi generalmente riconosciute. Le attività che la Cooperativa svolge devono pertanto essere improntate al pieno rispetto della legislazione e delle norme vigenti, nonché dei principi e delle procedure a tale scopo preordinate.

Correttezza Le azioni, le operazioni e i comportamenti di chi opera all’interno o per conto di Codess Sociale devono essere ispirati sotto l’aspetto formale e sostanziale alla legittimità, alla tutela della Cooperativa e alla correttezza. Ciò significa che chi opera all’interno o per conto di Codess Sociale:

・non utilizza a fini personali informazioni, beni o attrezzature di cui dispone nello svolgimento del proprio incarico;
・non accetta né effettua pressioni, raccomandazioni o segnalazioni, che possano recare pregiudizio alla Cooperativa o indebiti vantaggi per sé, per l’organizzazione o per terzi;
・respinge e non effettua indebite promesse o offerte di denaro o altri benefici.

Responsabilità Chi opera all’interno di Codess Sociale svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza, efficienza e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti e il tempo a sua disposizione e assumendo le responsabilità connesse agli adempimenti.

Scarica il codice etico e di comportamento