
Giornata Mondiale del Malato: un impegno condiviso per il futuro della cura
L’11 febbraio 2025 si celebra la XXXIII Giornata Mondiale del Malato, una ricorrenza istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1992 per accendere i riflettori sull’importanza della cura e dell’assistenza a chi vive situazioni di malattia. Questa giornata rappresenta un momento di riflessione per tutti gli attori del settore sociosanitario, dalle istituzioni pubbliche alle realtà del terzo settore.
Il nostro approccio integrato alla cura
Come cooperativa sociale impegnata nel welfare, riconosciamo il valore della Giornata Mondiale del Malato nel promuovere una cultura della cura centrata sulla persona. Attraverso una rete di servizi integrati, ci poniamo l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie, offrendo supporto non solo sanitario, ma anche sociale e psicologico.
Con oltre 40 anni di esperienza, lavoriamo per rispondere in modo innovativo e personalizzato alle esigenze di chi si trova in condizioni di fragilità. Dalle residenze sanitarie assistenziali agli interventi domiciliari, contribuiamo quotidianamente alla costruzione di un sistema di welfare inclusivo e sostenibile.
Un appello alla responsabilità condivisa
La Giornata Mondiale del Malato invita non solo gli operatori del settore, ma anche le comunità, le aziende e i singoli cittadini a riflettere sul proprio ruolo nel sostenere chi vive situazioni di malattia. Crediamo che il benessere collettivo passi attraverso la responsabilità condivisa: collaborare con le istituzioni, investire in formazione per gli operatori e promuovere la sensibilizzazione sono passi fondamentali per costruire un futuro migliore.
In questa ricorrenza, ribadiamo il nostro impegno a lavorare ogni giorno per garantire servizi di alta qualità, con un approccio etico e centrato sulla dignità della persona.